E LE STELLE STANNO A GUARDARE: MAGHI, STREGONI E ALCHIMISTI! Passeggiate… ‘virtuali’ nei misteri più magici della città comodamente seduti… e con l’ausilio di immagini per narrare i segreti di una Bologna più magica che mai!Presso Centro Natura - Via Albari 4/a Bologna
Storie di stelle e incanti di magie… la Cattedra di Astrologia nella Bologna medievale. Oroscopi e profezie. Gli studi magici all'Archiginnasio. Dall'astrologia, all'alchimia: le scienze rinnegate a confronto!
Passeggiate… ‘virtuali’ nei misteri più magici della città comodamente seduti… e con l’ausilio di immagini per narrare i segreti di una Bologna più magica che mai!
Sinossi: Il tracciato dell'antica prima cinta muraria di Bologna, rintracciando le storie di maghi, astrologi, stregoni ed alchimisti.
Naturalmente sarà enfatizzata la Cattedra di Astrologia, che nel Medioevo era parte della Facoltà di Medicina con dotti personaggi che hanno reso immortale questa materia, regalandoci studi e ricerche di grande valore. L'Archiginnasio, lo scrigno di ogni sapere.
Da Cardano a Scoto, dal ciarlatano Pasquale di via Nosadella a Merchion Cerrono, il saggio alchimista che operava nella zona dell'ex-Ghetto... una girandola di storie magiche per ricordare il fascino e la magia di un'epoca... stellare!
Precisazioni
Bologna Magica è un evento culturale di tipo storico esoterico a carattere divulgativo incentrato sugli argomenti riportati nella sinossi della passeggiata. Relatori: Morena Poltronieri e/o Ernesto Fazioli.
La prenotazione è obbligatoria, come pure l'eventuale disdetta della prenotazione per evitare fastidiosi ritardi.
Si paga direttamente al ritrovo in contanti, arrivando 15 minuti prima al luogo dell'appuntamento. Nel caso di gruppi con più di 5 persone è necessario inviare caparra.
I bambini fino a 8 anni (dagli 8 ai 12 anni quota € 5,00) partecipano gratis, anche se il linguaggio dell'incontro non è pensato per i bambini più piccoli (ai quali dedichiamo incontri specifici). Naturalmente però i gruppi famigliari sono i benvenuti.
L'evento è confermato (salvo nostra comunicazione via sms o mail).
Quota di partecipazione autofinanziamento: € 12,00, ridotto +60 anni, studenti € 10,00 - Bambini dagli 8 ai 12 anni € 5,00 (gratis fino 8 anni): da versare la sera stessa in loco
Condizioni meteo: La serata si terrà anche in caso di pioggia
Percorso complessivo a piedi: -
Adatto a tutti (trattazione studiata per un linguaggio rivolto ad pubblico adulto)
Durata: Un'ora e mezza circa
Disdetta: In caso d'impossibilità a partecipare alla serata pregasi comunicare eventuale disdetta.
P.za Galvani:
La cattedra di Astrologia negli studi universitari di Bologna.
La questione dell'alchimia.
L'Archiginnasio, lo scrigno di ogni sapere.
Piazza Calderini: Uno dei punti focali della leggenda della fondazione di Bologna: la cerchia di Selenite, la cerchia dei Torresotti e le 12 porte della terza cinta muraria. Bologna una città-oroscopo!
Palazzo della Mercanzia: I simboli dell'alchimia, alcuni personaggi della storia alchimica della città.
Ex-Ghetto: Paracelso e l'homunculus.
I segreti studi di Merchion Cerrono nelle pieghe dell'Ex-Ghetto: alchimia e ricette di sicuro interesse!
Piazzetta Prendiparte: Girolamo Manfredi, Luca Gaurico astrologi a Bologna! Storie di ordinaria stregoneria al maschile condita con aneddoti di puri esempi di ciarlateneria magica del passato.
Il percorso segue in parte l'antico tracciato della prima cerchia muraria di Bologna.
Gli itinerari potranno subire variazioni. In caso di pioggia saranno spostati sotto i portici della città, mantenendo inalterato il contenuto.
Sono previste serate speciali, vedi calendario, in cui la trattazione sarà arricchita da argomenti a tema.
Vuoi fare un regalo speciale! Regala Bologna Magica. Scopri come cliccando qui.