ORACOLI: LE MAGICHE ORIGINI DI BOLOGNA

... tra etruschi, celti e romani

Umbri, etruschi, celti e romani...un filo conduttore che si svolge come una matassa sul suolo di Bologna.
Un rincorrersi e fondersi di popolazioni che cercarono di rendere abitabile la palude che un tempo fu la Pianura Padana. Dalle terramare ai fasti romani, dalle oscure divinazioni degli aruspici etruschi all'Imperatore-dio dell'epoca augustea... la magia dell'origine di Bologna.



Prenota con email

Date: ---

Passeggiata nel centro storico cittadino con soste nei luoghi rappresentativi delle trattazioni inerenti alla serata.
Sinossi: Sovrapposizioni di culture antiche, che si accalcano sull'impianto di base della nostra città, imprimendo, ognuna a proprio modo, un graffio indelebile. Cerchi concentrici che rafforzano il vortice della storia, avviluppandolo in un percorso di evoluzione che porta a quei pochi sassi che restano, immobili testimoni di una gloria infinita.
Primi, in ordine di tempo, furono i Liguri, bruti e selvaggi, come li definì il Carducci, che occuparono le zone su cui sorse Bologna. Poi con Tirreno, il leggendario re Etrusco, arrivò il vento dell'epopea tirrenica, portando con sè l'eco di una nuova religione, di un nuovo culto che si espresse a tratti nei frammenti rimasti dei loro Libri Rituales.
A seguire i Galli Boii, ovvero i Celti calati alla conquista del fertile territorio della pianura Padana.
Alla fine del nostro percorso a ritroso nel tempo arriviamo alla conquista dei Romani, che fanno di Bononia una loro colonia nel 189 a.C.

Vedi itinerario a lato.

Acquista il libro di Bologna Magica

Precisazioni
Bologna Magica è un evento culturale di tipo storico esoterico a carattere divulgativo condotto da Morena Poltronieri e/o Ernesto Fazioli senza soluzione di continuità dal 1995. Non si tratta di uno spettacolo, né prevede visite ad interni, salvo dove precisato; è un evento itinerante incentrato sugli argomenti riportati nella sinossi della passeggiata.
La prenotazione è obbligatoria, come pure l'eventuale disdetta della prenotazione per evitare fastidiosi ritardi alla partenza.
Si paga direttamente al ritrovo in contanti, arrivando 10 minuti prima al luogo dell'appuntamento. Nel caso di gruppi con più di 5 persone è necessario inviare caparra.

I bambini fino a 8 anni (dagli 8 ai 12 anni quota € 5,00) partecipano gratis, anche se il linguaggio del percorso non è pensato per i bambini più piccoli (ai quali dedichiamo percorsi specifici).
Naturalmente però i gruppi famigliari sono i benvenuti.

L'evento è confermato (salvo nostra comunicazione via sms o mail) anche in caso di pioggia, spostandolo sotto i portici della città con qualche piccola possibile variazione di itinerario.



Tutte le schede delle passeggiate di Bologna Magica

Programma riservato ai soci Mutus Liber