Euro 12,00
Formato cm. 14,5x20,5 - Pag. 128 con foto in B/N
ISBN 978-88-99841-034
Cecco D’Ascoli e Dante Alighieri lasciarono una traccia importante e misteriosa proprio a Bologna. Nemici amici da sempre, entrambi appartenenti a quella che fu chiamata setta dei Fedeli d’Amore, entrambi studiosi di Astrologia, ma anche raffinati letterati. Uno con più fortuna, l’altro bruciato al rogo a Firenze e non occorre sottolineare quale dei due. La loro storia si è intrecciata più volte a Bologna e ognuno dei due personaggi ha lasciato una scia che poi ha creato altri percorsi e storie misteriose, al di là di quelle ufficiali.
A Bologna, agli inizi del XXI secolo, sono stati fatti molti ritrovamenti di sepolture chiamate ‘devianti’. Si tratta di rinvenimenti di salme che presentano caratteristiche inspiegabili se non attraverso la lente della magia.
In questo caso il lavoro degli archeologi ha contribuito a dare molte risposte a questo mistero, arrivando all'enignamtico mondo dei revenant!
In questo stesso secolo, nacquero altre storie fantastiche che diedero vita ad avvistamenti strani nel cielo di Bologna. Nel Febbraio 1208 la luna cambiò colore tre volte; il 25 Gennaio 1280 apparve in cielo una strana cosa, durante un’eclissi di luna: un temibile dragone con un’ampia coda si librava nel cielo della città. La paura fu tanta, in quanto furono previsti terribili effetti malefici, forse una carestia o peggio la peste… che regolarmente giunsero a segnare la città già afflitta da poco da una sanguinolenta guerra civile che aveva portato la distruzione a Bologna. O forse si trattava di UFO ante litteram?
A Ronzano una tradizione tramanda immagini inusuali nella sala delle riunioni dell'Ordine dei Gaudenti, che, si dice, avessero luogo nel buio più profondo della notte.
Tra due finestre era dipinta una pietra cubica nera, sulla quale trovava spazio il famoso enigma legato all'Ordine, che invece a Casaralta era inciso su di una lapide, ora conservata nel Museo Civico Medievale di Bologna.
Questo libro rappresenta un appuntamento magico con la città, che ancora una volta si svela delicatamente, mostrando aspetti nuovi ed inconsueti, al fine di permettere al lettore di carpire i segreti che la resero grande nel tempo.
Questo lavoro vuole rinnovare un impegno con la città, che si concreta da ormai più di vent’anni nelle ‘Passeggiate nei misteri magici della città’, al fine di scoprire le storie dimenticate e segrete di una Bologna, spesso sconosciuta. In questo caso abbiamo voluto celebrare i novecento anni dalla fondazione del Comune cittadino e dedicare ad ogni secolo un personaggio misterioso, che magari ha toccato l’eresia, oppure ha lambito quegli argomenti che in passato erano considerati con sospetto.
Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli collaborano dal 1992 con lo scopo di riunire diverse esperienze nel campo di ricerca riguardante la cultura, la storia e lo sviluppo dell'ermetismo, delle filosofie e mantiche antiche, che hanno svolto il ruolo attivo di filo conduttore tra le differenti epoche.
Dal 1999 hanno pubblicato oltre una ventina di libri sulla ricerca ermetico - antropologica applicata alle maggiori realizzazioni artistiche ed architettoniche delle città italiane ed estere, con particolare atten¬zione alla città di Bologna.
La Piazza e i suoi simboli segreti - Luoghi magici di Bologna - Ristampa
I Templari e i li mistero del Graal - Luoghi magici di Bologna - Ristampa