Sei incontri … sei donne senza tempo raccontano il loro tempo per scoprire una Bologna sconosciuta.
Ogni incontro itinerante avrà come protagonista una donna storica bolognese, che sarà al centro di avvenimenti, personaggi, segreti insieme alle vicende più misteriose del suo tempo.
Le serate saranno condotte con il supporto di uno storico e/o di una scrittrice così da animare una serata speciale, basata su fonti storiche.
Dalle ore 19:00 (accoglienza 18,45)
Appuntamenti in Piazza Galvani presso statua
DIETRO AL VELO …
L’università e lo studio delle donne … il diritto negato
Focus su Novella Calderini (XIV secolo).
La situazione delle donne nello studio universitario. Altre donne o realtà come: Alessandra Gilliani (anatomista); Christine de Pisan (scrittrice); Bitisia Gozzadini. La proibizione dello studio e la figura della cosiddetta ‘donnetta’ erborista e guaritrice.
Dalle ore 19:00 (accoglienza 18,45)
Appuntamenti in Piazza Galvani presso statua
DALLA DOMUS AUREA … AL ROGO DELLA STREGA
«Ed esse saranno capaci di tutto»
Focus su Ginevra Sforza (XV secolo)
Il prestigioso cenacolo di pittori e architetti voluto da Ginevra alla sua corte, il suo rapporto con la strega ‘enormissima’. Francesca Bentivogli uxoricida ma protagonista dell’invenzione del secolo: i Tarocchi. Donne e potere: i nomi che hanno cambiato la storia!
Dalle ore 19:00 (accoglienza 18,45)
Appuntamenti in Piazza Galvani presso statua
CALEIDOSCOPIO FEMMINILE
Sapiente, santa e strega
Focus su su Costanza Bocchi (XVI secolo)
I simboli ermetici della Bologna del Cinquecento. Caterina de’ Vigri e la santità, Bona da Savigno l’eretica e Maria di Trento, un caso anomalo di stregoneria.
Dalle ore 19:00 (accoglienza 18,45)
Appuntamenti in Piazza Galvani presso statua
LA SCUOLA D’ARTE DELLE DONNE
Arsenico, merletti e amorosi piaceri
Focus su Elisabetta Sirani (XVII secolo)
La prima scuola d’arte di donne e la misteriosa morte della sua fondatrice. Nicolosa Sanuti e l’invettiva sulla moda, Properzia de’ Rossi quando l’arte fa rima con la passione! I cenacoli internazionali di Cornelia Rossi Martinetti.
Dalle ore 19:00 (accoglienza 18,45)
Appuntamenti in Piazza Galvani presso statua
I MISTERI DELL’ALMA MATER STUDIORUM
Segreti tra scienza e alchimia
Focus su Laura Bassi (XVIII secolo)
La scienza in carrozza! A ritroso nel tempo, le pietre magiche di Bologna, le loro tradizioni e leggende, fino a giungere all’alchimia: un’Arte solo al maschile? Anna Morandi Manzolini, l’anatomia diventa scultura.
Dalle ore 19:00 (accoglienza 18,45)
Appuntamenti in Piazza Galvani presso statua
CHI DICE DONNA DICE STREGA
Le persecuzioni delle levatrici… «che ammagliano i fanciulli come streghe che sono»/
Focus su Maria delle Donne (XIX secolo)
Dai roghi delle levatrici alla prima scuola di ostetricia. Rosa Rossi e Lucia Cremonini, la violenza sulle donne. I bambini negati: Angela Vallerani e l’Ospedale degli Esposti.
Appuntamenti in Piazza Galvani presso statua ore 19:00 (accoglienza 18,45)
30 giugno
DIETRO AL VELO …
L’università e lo studio delle donne … il diritto negato
Focus su Novella Calderini (XIV secolo).
La situazione delle donne nello studio universitario. Altre donne o realtà come: Alessandra Gilliani (anatomista); Christine de Pisan (scrittrice); Bitisia Gozzadini. La proibizione dello studio e la figura della cosiddetta ‘donnetta’ erborista e guaritrice.
14 luglio
DALLA DOMUS AUREA … AL ROGO DELLA STREGA
«Ed esse saranno capaci di tutto»
Focus su Ginevra Sforza (XV secolo)
Il prestigioso cenacolo di pittori e architetti voluto da Ginevra alla sua corte, il suo rapporto con la strega ‘enormissima’. Francesca Bentivogli uxoricida ma protagonista dell’invenzione del secolo: i Tarocchi. Donne e potere: i nomi che hanno cambiato la storia!
26 luglio
CALEIDOSCOPIO FEMMINILE
Sapiente, santa e strega
Focus su su Costanza Bocchi (XVI secolo)
I simboli ermetici della Bologna del Cinquecento. Caterina de’ Vigri e la santità, Bona da Savigno l’eretica e Maria di Trento, un caso anomalo di stregoneria.
9 agosto
LA SCUOLA D’ARTE DELLE DONNE
Arsenico, merletti e amorosi piaceri
Focus su Elisabetta Sirani (XVII secolo)
La prima scuola d’arte di donne e la misteriosa morte della sua fondatrice. Nicolosa Sanuti e l’invettiva sulla moda, Properzia de’ Rossi quando l’arte fa rima con la passione! I cenacoli internazionali di Cornelia Rossi Martinetti.
14 agosto
I MISTERI DELL’ALMA MATER STUDIORUM
Segreti tra scienza e alchimia
Focus su Laura Bassi (XVIII secolo)
La scienza in carrozza! A ritroso nel tempo, le pietre magiche di Bologna, le loro tradizioni e leggende, fino a giungere all’alchimia: un’Arte solo al maschile? Anna Morandi Manzolini, l’anatomia diventa scultura.
26 agosto
CHI DICE DONNA DICE STREGA
Le persecuzioni delle levatrici… «che ammagliano i fanciulli come streghe che sono»
Focus su Maria delle Donne (XIX secolo)
Dai roghi delle levatrici alla prima scuola di ostetricia. Rosa Rossi e Lucia Cremonini, la violenza sulle donne. I bambini negati: Angela Vallerani e l’Ospedale degli Esposti.
Quota per autofinanziamento per ogni serata è di € 15,00 per persona (€ 12,00 per under 18, over 65 e possessori di Card Cultura, bambini fino a 8 anni gratuito e dagli 8 ai 12 anni € 7,00; gratuità per portatori di handicap).
Durata serata 1h 15 min circa
Prenotazione obbligatoria 3349975005
prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
Bologna Magica è un evento culturale di tipo storico esoterico a carattere divulgativo.
La prenotazione è obbligatoria, come pure l'eventuale disdetta della prenotazione per evitare fastidiosi ritardi.
Si paga direttamente al ritrovo in contanti, arrivando 15 minuti prima al luogo dell'appuntamento. Nel caso di gruppi con più di 5 persone è necessario inviare caparra.
I bambini fino a 8 anni partecipano gratis, anche se il linguaggio dell'incontro non è pensato per i bambini più piccoli.
Naturalmente però i gruppi famigliari sono i benvenuti.
L'evento è confermato (salvo nostra comunicazione via sms o mail)
.
Eventi realizzati nel pieno rispetto delle disposizioni della Presidenza dei Ministri.
Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli collaborano dal 1992 e dal 1999 hanno pubblicato oltre una ventina di libri sulla ricerca ermetico - antropologica applicata alle maggiori realizzazioni artistiche ed architettoniche delle città italiane ed estere, con particolare attenzione alla città di Bologna.
Scarica volantino 6 DONNE IN CERCA D’AUTORE
METTI UNA SERA AL MUSEO DEI TAROCCHI
a RIOLA
Scarica volantino I SEGRETI DELL’APPENNINO BOLOGNESE
BOLOGNA MAGICA RACCONTA
a BOLOGNA
Scarica volantino BOLOGNA MAGICA RACCONTA